Non è stato semplice organizzare l’iniziativa dal titolo “L’urlo della Majella” ma il borgo di Pretoro ce l’ha fatta.
Un gruppo di almeno 15 persone salirà sabato 3 agosto alle ore 6,00 dalla Madonnina del Blockhaus fino al Monte Amaro, ci sarà il pernottamento in alta quota ed il mattino successivo dopo l'evento dell'albasi scenderà di nuovo a valle.
“L'urlo della majella” è cosi strutturato: all'alba del 4 agosto 2013 Angelo Maria Orsini che suonerà il corno come Filippo Chiavaroli, insieme ad Alessandra Alfonsi che invece sarà al flauto, si esibiranno sulla cima più alta della Majella, ossia il Monte Amaro a 2793 metri sul livello del mare. L’orchestra eseguirà un pezzo completamente nuovo scritto per l'occasione da un compositore contemporaneo VIGOR GORNI (Brasiliano) dal titolo “O GRITO DA MONTANHA”. Inoltre si esibiranno con certezza nel pezzo dal titolo "LA CACCIA PER DUE CORNI" e "PARTITA DI BACH" ma ci saranno altri "urli" scelti da loro che faranno vibrare la “Montagna Madre”.
La direzione artistica è del compositore e direttore d'orchestra il Maestro Maurizio Colasanti ideatore dell’iniziativa insieme al Consigliere del comune di Pretoro Fabrizio Fanciulli, che è anche Amministratore del Gruppo Maiella Trekkers Pretoro insieme a Maurizio Fanciulli che accompagnerà il gruppo durante la difficile scalata verso il Monte Amaro; proprio per la difficoltà il percorso è consigliato a persone esperte.
Lo stesso Fabrizio Fanciulli ha rivelato: “Non è stato semplice organizzare quest’iniziativa, pensata anni fa, ma quest’anno finalmente siamo riusciti a metterla in pratica. Abbiamo uno scopo ben preciso: vogliamo che con questo “urlo” si superi ogni confine e la Majella si faccia sentire, perché è giusto che politici, organizzazioni private e non solo capiscano che questa montagna è di tutti e va valorizzata, ci sono molti aspetti da rivedere e tante cose da riorganizzare”.
Il supporto logistico è stato affidato proprio al gruppo Maiella Trekkers Pretoro nelle figure di Paola Malandra e Silvino Filoso insieme alla preziosa collaborazione della SIMT (Società Italiana Musica e Teatro) ed il suo Presidente Antonello Pellegrini che da sempre s’impegna nell’organizzazione di iniziative utili alla conoscenza della Majella ed allo sviluppo turistico del suo Parco Nazionale. Utile è stata la collaborazione attraverso la sponsorizzazione d’immagine di “Paesaggi d'Abruzzo” di Alessandro e Fabio di Nisio, che ad oggi conta 102 mila iscritti sul Social Network di Facebook.
Per informazioni ed iscrizioni è possibile mandare una mail all’ indirizzo maiellatrekkers@gmail.com o chiamare i seguenti numeri Paola: 338.7427827 o Maurizio 327.2845473. La quota di partecipazione è di €20,00.