FOCUS. Come rinnovare il look di una struttura alberghiera

E' ovvio che nessun avventore potrà ritenersi soddisfatto di un soggiorno in una struttura fatiscente o poco curata

Redazione
16/08/2015
Attualità
Condividi su:

Le caratteristiche che determinano il successo di un'attività alberghiera sono la sua posizione, la qualità delle strutture e la tipologia ed il livello dei servizi offerti. Come ogni buon gestore sa, ad orientare la scelta finale del cliente è però soprattutto l'immagine con cui l'albergo si presenta. In questa ottica, lavori di manutenzione ordinari, ma anche interventi di rinnovamento strutturali, assumono un'importanza fondamentale. In effetti, è ovvio che nessun avventore potrà ritenersi soddisfatto di un soggiorno in una struttura fatiscente o poco curata; al contrario, essere accolti in un ambiente organizzato ed arredato con precisione o magari in maniera originale, non solo garantisce una migliore esperienza, invogliando il cliente a tornare a farci visita, ma certamente aiuterà la nostra attività a rafforzare il suo nome e la sua reputazione: la migliore pubblicità, infatti, è da sempre il passaparola tra clientela soddisfatta ed amici e conoscenti.

Se a Chieti si vuole incrementare il turismo, è importante anche non trascurare simili fattori. Va detto che, prima di procedere a qualunque modifica, bisogna analizzare con attenzione le caratteristiche del proprio target di riferimento (clientela giovane o anziana, in cerca di una sistemazione a buon mercato o esigente e disposta a spendere), scegliendo di conseguenza lo stile a cui ispirarsi e valutando ovviamente anche la possibilità di rivedere quantità e qualità dei servizi offerti, al fine di aumentare il numero di stelle della struttura. Cerchiamo dunque di capire a quale tipo di interventi possiamo dedicarci e quali sono le aree della nostro albergo da curare con maggiore attenzione.

I giardini

Il primo impatto con la struttura alberghiera può essere molto importante nel determinare l'opinione che la clientela si farà di noi. Se la nostra attività dispone di uno spazio esterno, è bene provvedere alla progettazione e alla realizzazione di un giardino o di un piccolo parco: in questo modo, l'intera struttura potrà offrire un'immagine di maggiore eleganza e serenità, in più, gli ospiti avranno a disposizione un angolo di verde, dove passeggiare o divagarsi in tutta tranquillità. A seconda dello spazio a disposizione possono essere adottate molte soluzioni diverse: dal semplice prato all'inglese, all'orto botanico in miniatura, con la scelta di piante, arbusti e fiori delle più svariate tipologie. In ogni caso sarà importante la presenza di un comodo vialetto che guidi il visitatore verso l'ingresso dell'albergo.

Gli esterni possono essere arricchiti con molti altri elementi. Un primo esempio è quello di pensare alla realizzazione di una o più fontane: l'atmosfera magica e la sensazione di tranquillità generata dallo scorrere dell'acqua sono una scelta sicura per la valorizzazione di questi ambienti. Ovviamente anche investire nel restauro di fontane già esistenti è un ottimo modo per rivedere e migliorare il look dei giardini. Naturalmente, ai fini di un lavoro ottimale che non rischi di compromettere la struttura preesistente, è necessario rivolgersi a specialisti del settore con un forte know how tecnico in materia di restauro fontane.

Ma le possibilità di intervento per quanto riguarda gli esterni non finiscono certo qui. Altre iniziative che potrebbero essere molto apprezzate dai nostri clienti sono: l'allestimento di uno o più salottini da esterno, l'istallazione di un impianto di illuminazione che permetta di godere del parco anche nelle ore serali e la realizzazione di una piscina interrata.

L'ingresso

La soglia dell'albergo è un punto di passaggio obbligato per tutti gli avventori e spesso diventa il simbolo stesso della struttura. Per la parte esterna si può pensare alla realizzazione di un'insegna particolare, di una tettoia o di una scalinata. All'interno invece, dovrà sempre essere presente un bancone della reception e possibilmente anche un'area relax per le attese, dotata di poltroncine e divanetti. Nella scelta degli elementi d'arredo potremmo orientarci verso qualunque stile sia di nostro gradimento: rustico, elegante, etnico, vintage, moderno, ogni soluzione può rivelarsi valida. Come regola generale, è importante cercare di mantenere una certa unità stilistica: la sovrapposizione di tipologie diverse di arredamento, solitamente, crea ambienti confusi, che si rivelano poco accoglienti per la clientela.

Le stanze

Nel rinnovare l'aspetto di un hotel è importante non trascurare l'organizzazione e l'arredamento delle singole stanze: tra semplici lavori di imbiancatura, sostituzione di parquet o moquette e cambiamento della disposizione del mobilio, è già possibile fare molto. In alcuni casi saranno però da tenersi in conto anche interventi più importanti, come il rifacimento dei bagni o il completo rinnovamento dell'arredo, magari in linea con la nuova tipologia stilistica adottata per l'albergo. Potremmo inoltre prendere in considerazione l'introduzione di vari comfort come climatizzatore, vasca idromassaggio o moderno televisore a cristalli liquidi.

Leggi altre notizie su Chieti Notizie
Condividi su: