L'Associazione Micobotanica Teatina, A.M.T., con sede a Chieti in Via De Nardis n.1, ha come finalità quella di promuovere iniziative rivolte alla conoscenza e conservazione del patrimonio botanico ed ambientale, dei funghi e del loro ambiente.
L'Associazione é aperta ai propri soci e a tutti coloro che hanno interessi naturalistici e ne condividono spirito, ideali e finalità.
A.M.T. nasce nel 2006 con l'obiettivo di tutelare e valorizzare la natura, l'ambiente ed una cultura ecologica, oltre a favorire studi micologici e botanici e raccolte di materiale didattico, bibliografico e scientifico a disposizione di tutti i soci.
L'Associazione Micobotanica Teatina promuove iniziative rivolte alla conoscenza e conservazione del patrimonio botanico ed ambientale, dei funghi e del loro ambiente, tutela e valorizza la natura, l'ambiente ed una cultura ecologica, oltre a favorire studi micologici e botanici e raccolte di materiale didattico, bibliografico e scientifico a disposizione di tutti i soci.
Tutte le attività, come previsto dall’art. 3 dello Statuto, non hanno scopo di lucro e contano sulla collaborazione volontaria di soci e simpatizzanti.
Ogni anno organizziamo corsi di base e tematici, a cui fanno seguito delle escursioni secondo quanto previsto in calendario.
Inoltre, allo studio e alla ricerca é connessa anche l'attività ricreativa: gite, escursioni domenicali, cene presso la sede, affinché ogni conoscenza possa essere validata da una “gustosa” degustazione.
Tutti voi cultori, appassionati e curiosi che volete condividere con noi questa esperienza potrete contattarci telefonicamente oppure visitare la nostra sede ogni lunedì dalle ore 18.00 alle 20.00.
CORSO DI BOTANICA
dal 18 marzo al 6 maggio 2013, dalle ore 20:00 alle 22:00 presso il Polo Tecnico della Provincia CHIETI
18 marzo - Piante officinali e tintorie;
25 marzo - Principali piante spontanee: introduzione;
8 aprile - Specie alimentari e loro impiego in cucina;
15 aprile - Normativa per la raccolta delle piante spontanee;
22 aprile - ..è tempo di confetture (presso sede A.M.T.);
29 aprile - Le principali piante cosmetiche: raccolta, conservazione ed estrazione dei principi attivi;
6 maggio - Usi delle droghe vegetali in cosmetica: preparazione di un oleolito e di crema idratante.
Domenica 28 aprile, Escursione in habitat - Majella orientale
Domenica 5 maggio, Escursione Orto Botanico dell’Università Federico II, Napoli «Planta.. il giardino e non solo…» Mostra Mercato di piante spontanee e coltivate, rarità botaniche ed essenze esotiche
vieni a trovarci sulla pagina Facebook: Associazione Micobotanica Teatina