Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, ieri, 15 luglio, alla presenza di autorità civili, militari ed ecclesiastiche, in piazza G.B.Vico, ha inaugurato la XIV edizione della Settimana Mozartiana con un brindisi augurale offerto dalla Casa Vinicola “Tenuta I Fauri” di Chieti.
«Una manifestazione che ha il pregio di non chiudersi in spazi chiusi per rappresentare l’arte ma porta la stessa arte fra la gente – ha dichiarato il Sindaco nel suo breve saluto -, una Settimana che ha la capacità e la forza di avvicinare la musica ai cittadini ed è capace di far vivere e pulsare la nostra città in queste giornate di luglio
«Mozart - ha aggiunto S.E. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti, citando A. Einstein nel suo saluto - è in assoluto il compositore più grande. Beethoven creava la sua musica, ma la musica di Mozart è di una tale purezza e bellezza che sembra semplicemente trovata, esistita da sempre come parte dell’intima armonia dell’universo in attesa di essere portata alla luce».
Di seguito si rendono noti gli appuntamenti della Settimana Mozartiana previsti per la giornata di domani, mercoledì 17 luglio 2013:
I Salotto • Grandi Eventi
Piazza San Giustino
ore 21.30
I Solisti Aquilani
G. De Lorenzo, direttore
G. Mazzoccante, pianoforte
ore 23.00
Coro Ateneo Università d’Annunzio Chieti/Pescara
Giacinto Sergiacomo, direttore
II Salotto • Primo Applauso
Antica Pescheria
ore 21.30
Allievi del Conservatorio “L.d’Annunzio” di Pescara
Angelo Valori, direttore
III Salotto • Jazz Mozart
Porta Pescara
ore 22.00
“Summer Standards”
G.Warren- G.Continenza Quartet
Geoff Warren flauto traverso
Marco Di Marzio contrabbasso
Fabio Colella batteria
Giuseppe Continenza chitarra
IV Salotto • Largo Vico Mercatello
ore 21.00
“Narrazioni Mozartiane” a cura di Giuliana Antenucci in collaborazione con i Corsi di recitazione del Teatro Marrucino
ore 21 Solitudini mozartiane
ore 22 Vi raccontiamo Mozart
ore 23 Aneddoti mozartiani
V Salotto • Classic Mozart
Palazzo de’ Mayo
ore 21.30
“Mozart in sax” Quartetto Sassofoni Accademia
Gaetano Di Bacco sassofono soprano
Enzo Filippetti sassofono contralto
Giuseppe Berardini sassofono tenore
Fabrizio Paoletti sassofono baritono
VI Salotto • Piazza G.B.Vico
ore 21.30
Vestizione della Dama
VII Salotto • Piazza Valignani
ore 20.00
Salotto d’accoglienza
VIII Salotto • Villa Comunale
ore 21.30
Passeggiata in Villa con pony
IX Salotto • Corso Marrucino –Angolo Poste
ore 21.30
Statue Viventi
X Salotto • Largo Teatro Vecchio
ore 21.30
Spettacoli di burattini
XI Salotto • Salotto itinerante
ore 21.30 Gran Caffè Vittoria
ore 22.45 Via M. Vezio Marcello
Interamnia Ensemble
Alessandro Ascani violino
Patrick Ruggieri Ravalson violino
Chiara Piersanti viola
Eugenia Di Bonaventura violoncello
XIII Salotto culturale
Libreria De Luca
ore 21.00
“Prospettiva Persona” a cura di A. Rossi
A. Tenisci, Nuvole rosse sotto il mare (Edizioni Solfanelli)
M. Tornar, Lo splendore dell’acqua nell’oro (Edizioni Tabula Fati)